Conferenza del Corriere della Sera “Raccontare la storia: M e la nascita di una dittatura”
Il racconto della storia contemporanea. Antonio Scurati racconta come nasce il suo libro “M”
PremessaIn questo post descriverò l’evento del Corriere della Sera insieme allo scrittore Antonio Scurati, a riguardo delle sue pubblicazione appartenenti al periodo storico del fascismo. [1]
Lo scrittore e la sua formazione
La genesi della trilogia “M”
Lo scrittore con la trilogia “M. il figlio del secolo”, ha vinto il premio della strega 2019, ma da dove gli è partita l’idea?..., un giorno si accorse che nessun scrittore ha raccontato Benito Mussolini tramite un romanzo, e di conseguenza, in questo modo era alla portata di ogni lettore, perché non richiede una conoscenza generica di tal argomento, in questo modo Scurati ha voluto portare alla letta di tutti la storia del Fascismo e di Mussolini.
In questo caso, a differenza di altri romanzi dove si inventano una parte della storia, per rendere il libro più appetibile, lo scrittore ha dovuto documentarsi prima di scrivere la trilogia.
Come nasce una dittatura
I grandi eventi storici sono spesso frutto non di uno schema calcolato, ma di un insieme di fattori casuali, più o meno significanti, risolvibili o meno, che nell’arco del tempo, si combinano grazie ad altri eventi, grandi o piccoli che siano, estremamente essenziali per un grande evento storico. Il popolo italiano, si trovò in una situazione politica instabile e di crisi, inoltre subì una grande crisi finanziaria e si doveva gestire l’assorbimento di migliaia di disoccupati. una situazione molto in bilico, dove il Fascismo fece propaganda sui temi più importanti dell'epoca, come ad esempio: Culto della personalità, Espansionismo, Fertilità, Civilizzazione, Anti-Etiopia, Economia, Comunismo, Cultura straniera, Democrazia plutocratica, Treni in orario, Criminalità, Ricerca scientifica e la Guerra. Al giorno d’oggi ricreare o creare un nuovo Regime Dittatoriale, è estremamente difficile, dato che sono presenti le varie costituzioni di ogni singolo paese, dove si tutela e si difenda la Democrazia.
Oggi come allora, i partiti che vogliono minacciare le basi della Democrazia, lo fanno attraverso alla propaganda. [3], [4], [5]
Le fonti che ho consultato per scrivere questo post
Le fonti di questo post sono:
[1] Insieme per capire, in Fondazione Corriere della Sera, URL consultato il 3/03/2021
[2] Antonio Scurati, in Wikipedia, URL consultato il 3/03/2021
[3] Come nasce una dittatura, in Racconti di libri, URL consultato il 3/03/2021
[4] Il primo dopoguerra e la situazione sociale, in Storia del Fascismo Italiano, URL consultato il 3/03/2021
[5] Propaganda Fascista, in Wikipedia, URL consultato il 3/03/2021
Conclusioni
L’incontro è stato tutto interessante, la parte che mi ha colpito di più è stato il ragionamento che ha fatto per scrivere la trilogia “M”, mi è piaciuto molto il suo discorso su questo argomento.
Commenti
Posta un commento